Nel 2024–2025, l’Europa occidentale ha assistito al lancio di Wero – un’iniziativa promossa dall’European Payments Initiative (EPI) per creare un portafoglio digitale unificato tra gli Stati membri dell’UE. Questo sistema mira a semplificare i pagamenti domestici e transfrontalieri offrendo una soluzione mobile sicura, veloce e integrata. Con l’UE sempre più orientata verso la sovranità digitale, Wero potrebbe rappresentare un punto di svolta nel modo in cui i cittadini europei pagano, inviano e gestiscono il denaro.
Wero è un portafoglio digitale mobile-first sviluppato grazie alla collaborazione tra le principali banche e società fintech europee. Consente agli utenti di inviare e ricevere pagamenti in tempo reale utilizzando un numero di telefono o un indirizzo email, con l’integrazione diretta ai conti bancari locali tramite bonifici istantanei SEPA. Il sistema è conforme agli standard di sicurezza europei e rispetta le normative PSD2.
Uno degli obiettivi principali di Wero è ridurre la dipendenza dell’Europa dai fornitori di pagamento non europei. Lo fa garantendo l’interoperabilità tra reti domestiche e internazionali, mantenendo i dati degli utenti all’interno dell’UE secondo le direttive GDPR. Inoltre, Wero supporta pagamenti peer-to-peer, acquisti online e transazioni in negozio tramite codici QR.
L’adozione di Wero rappresenta anche una scelta politica verso l’indipendenza finanziaria. Offrendo una soluzione di pagamento digitale nativa, l’UE vuole controllare le infrastrutture finanziarie essenziali e offrire un’alternativa ai circuiti globali come Visa, Mastercard, Apple Pay e Google Pay.
Per i consumatori, Wero offre comodità riunendo in un’unica applicazione tutte le esigenze di pagamento. Permette di dividere conti, trasferire fondi istantaneamente e pagare online senza bisogno di carte fisiche. L’autenticazione biometrica e la tokenizzazione garantiscono un’esperienza sicura.
I commercianti beneficiano di commissioni inferiori e tempi di regolamento più rapidi. Grazie all’integrazione bancaria locale e alla velocità dei trasferimenti, Wero accelera i flussi di cassa e migliora la liquidità. Inoltre, gli esercenti possono sfruttare gli strumenti di fidelizzazione per offrire ricevute digitali, promozioni e carte clienti.
Un altro vantaggio è la compatibilità con i terminali di pagamento esistenti. Poiché funziona con i sistemi QR e NFC standard, i rivenditori non devono aggiornare l’hardware per accettare Wero, facilitandone l’adozione senza costi elevati.
Uno degli ambiti d’uso più interessanti per Wero è il gioco d’azzardo online, dove velocità e affidabilità delle transazioni sono fondamentali. I giocatori possono depositare fondi e prelevare vincite in pochi secondi, eliminando i ritardi tipici dei sistemi tradizionali e aumentando la fiducia tra operatori e utenti.
Le piattaforme eCommerce stanno esplorando l’integrazione con Wero. Attraverso le API bancarie aperte, i commercianti possono implementare Wero nei processi di checkout, offrendo un pagamento senza interruzioni e senza reindirizzamenti. Questo migliora l’esperienza utente e riduce l’abbandono del carrello.
L’autenticazione biometrica con riconoscimento facciale o impronta digitale rende i pagamenti più sicuri e fluidi. Abbinata alla verifica a due fattori, Wero garantisce protezione elevata contro le frodi, aspetto essenziale per il gioco online e l’eCommerce.
Oltre ai pagamenti, Wero include funzionalità legate all’identità digitale. Supporta le identità elettroniche compatibili con eIDAS, semplificando la verifica dell’identità e dell’età, particolarmente utile per i settori regolamentati come il gioco d’azzardo.
In futuro, Wero introdurrà la funzione “compra ora, paga dopo” (BNPL), offrendo credito a breve termine durante gli acquisti online, anche nei siti di gioco, mantenendo sempre un approccio responsabile e controllato.
Le funzionalità di fidelizzazione integrate consentono ai fornitori di servizi di creare offerte personalizzate. Dai cashback ai bonus esclusivi per il gioco, Wero permette di rafforzare il rapporto con i clienti rispettando al contempo la privacy.
Wero è conforme alle normative europee, incluse PSD2, GDPR e il prossimo regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act). Utilizza login biometrici, crittografia end-to-end e tokenizzazione per proteggere utenti e commercianti.
L’interoperabilità transfrontaliera è garantita. Sotto l’egida dell’EPI, Wero è riconosciuto dai regolatori di tutti gli Stati membri, evitando la frammentazione e assicurando un funzionamento coerente in tutta l’UE.
Guardando al futuro, Wero è in contatto con la Banca Centrale Europea per una potenziale integrazione con l’Euro Digitale. Questo potrebbe consolidare Wero come infrastruttura essenziale per la strategia finanziaria digitale dell’Unione.
Nonostante l’architettura promettente, Wero deve affrontare la concorrenza di giganti come PayPal, Revolut e Apple Pay. Il suo successo dipenderà dalla diffusione di massa, dalle partnership bancarie solide e dall’educazione dei consumatori.
Esistono anche sfide tecniche, come l’integrazione con sistemi bancari obsoleti in alcuni Paesi e la necessità di un’infrastruttura uniforme tra i commercianti. Sarà fondamentale una strategia coordinata a livello europeo.
Tuttavia, con il supporto delle banche nazionali e il crescente desiderio di autonomia digitale, Wero ha tutte le carte in regola per rivoluzionare i pagamenti. Dai giochi online ai servizi pubblici, rappresenta una valida alternativa europea con prospettive a lungo termine.